da Casual Closed EU41 uomo Infradito da Summer Toe a da Scarpe 44 39 NSLXIE Pantofole antiscivolo Sandali Taglia spiaggiainglese
da 44 EU41 da uomo a Closed Taglia Scarpe Toe antiscivolo spiaggia da Pantofole Casual Sandali NSLXIE 39 Infradito Summer arabotedescoinglesespagnolofranceseebraicoitalianogiapponeseBETAolandesepolaccoportogheserumenorusso
In base al termine ricercato questi esempi potrebbero contenere parole volgari.
In base al termine ricercato questi esempi potrebbero contenere parole colloquiali.
Pantofole Infradito da uomo 39 antiscivolo Closed Toe Scarpe da 44 Casual Sandali Summer a Taglia EU41 spiaggia da NSLXIE SzvwfqHz
Passando alla seconda interrogazione, posso assicurare agli onorevoli colleghi che la Commissione sa bene che il controllo dell'AMR richiede un approccio multidisciplinare.
Tali progetti affrontano con un approccio multidisciplinare diverse questioni relative alla scoperta di nuovi farmaci e all'approvazione delle terapie.
Con il termine nanotecnologia si definisce un approccio multidisciplinare alla creazione di materiali, di dispositivi e di sistemi, attraverso il controllo della materia su scala nanometrica.
Da tale inchiesta, basata su una serie di studi relativi al settore dei videogiochi violenti, emerge la necessità di un approccio multidisciplinare, che attualmente non c'è.
Il programma di Stoccolma sancisce il mandato politico della strategia di sicurezza interna approvata lo scorso novembre, la quale adotta un approccio multidisciplinare per prevenire e combattere il crimine organizzato.
È chiaro che va accordata priorità a un approccio multidisciplinare che includa la diagnosi, la prevenzione, il trattamento e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.
Accolgo di buon grado e sostengo appieno la sua osservazione sulla necessità di diverse politiche e di un approccio multidisciplinare ed anche sull'esigenza di combattere le cause di esclusione che stanno alla base e possono portare alla condizione di senzatetto, compreso il problema della tossicodipendenza.
Altrettanto essenziale è concentrarsi su un approccio multidisciplinare che comprenda diagnosi, prevenzione, cure e sostegno per i malati e le loro famiglie; questo tema è trattato ai punti 2 e 20, che sono molto importanti.
Al fine di rafforzare la loro coerenza scientifica, le sinergie e un approccio multidisciplinare e di minimizzare, nel contempo, la sovrapposizione di responsabilità, occorre ridefinire i settori di competenza dei comitati scientifici e garantire un coordinamento sistematico e strutturato.
Si privilegerà un approccio multidisciplinare che integra settori quali la biologia molecolare e cellulare, la fisiologia, la genetica, la fisica, la chimica, le nanotecnologie, i microsistemi, i dispositivi e le tecnologie informatiche.
Occorre prestare attenzione alla prevenzione, a un approccio multidisciplinare, a una migliore cooperazione fra le parti sociali e a una migliore conformità e consapevolezza delle normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro.